My Data Jungle - Indicatori Economici e Sociali

Chi lavora di più (e di meno)?

Chi lavora di più (e di meno)?

Nel 2023, i dati dell'OCSE mostrano che il Messico ha superato la lista con 2.207 ore lavorate per persona all'anno, seguito da Costa Rica (2.171) e Cile (1.953). Questo conferma una tendenza: i paesi dell'America Latina rimangono in cima per ore lavorative annuali.

Negli Stati Uniti, il tempo medio di lavoro annuale è stato di 1.799 ore, significativamente più alto rispetto alla Germania, che ha registrato il valore più basso con solo 1.343 ore. Tra questi si trovano l'Italia (1.734), la Francia (1.500) e il Regno Unito (1.524).

Questo divario non riguarda solo il tempo—ma anche il rendimento per ora: i paesi con meno ore lavorative spesso generano più valore per ora lavorata, come si vede in Germania, Francia e Paesi Bassi.

I dati rivelano una divisione geografica: i paesi dell'Europa settentrionale e occidentale tendono a lavorare meno ore, dando priorità all'efficienza e all'equilibrio tra lavoro e vita privata, mentre in America Latina e in alcuni paesi dell'Europa orientale, le persone lavorano di più—spesso con livelli di automazione più bassi e meno protezioni lavorative.

Queste cifre riflettono non solo il carico di lavoro, ma modelli economici, culturali e sociali profondamente diversi. In un mondo sempre più concentrato sul lavoro a distanza, il benessere e la produttività, le ore lavorative rimangono un indicatore chiave.

Se non hai trovato quello che cercavi, contattaci a [email protected] o compila il form per i Feedback.

www.mydatajungle.com